Home » Commercio

Terremoto in Emilia: in vendita il “grana della solidarietà”

8 giugno 2012 – 11:33Nessun Commento

I magazzini del grana colpiti dal terremoto (foto Coldiretti)

Le forme di grana padano cadute dagli scaffali nelle aziende agricole e nei caseifici colpiti dal sisma in Bassa Lombardia ed Emilia Romagna hanno commosso il mondo: ora, quello stesso formaggio, è protagonista di un’autentica gara di solidarietà che coinvolgerà i principali centri della Lombardia.

Nei giorni di sabato 9 e domenica 10 giugno l’associazione dei coltivatori italiani Coldiretti e la rete dei Mercati di Campagna Amica proporranno infatti in vendita diretta al pubblico le forme colpite dal terremoto, ma egualmente buone da mangiare e commercializzabili. Nelle province di Como e Lecco la vendita verrà effettuata nell’ambito dei Mercati di Campagna Amica di Lomazzo (viale Somaini, sabato 9 giugno) e Mariano Comense (parcheggio del parco di Porta Spinola domenica 10 giugno)”.  La vendita sarà al prezzo concordato di 11 euro al pezzo. A Varese il grana verrà messo in vendita domenica prossima, 10 giugno, in Piazza Podestà, dalle 8.30 fino ad esaurimento delle scorte.

Si tratta di un aiuto concreto e veloce ad un sistema agricolo che è stato messo in ginocchio dal terremoto: i danni al sistema agroalimentare delle aree colpite, tra la Bassa Lombardia e l’Emilia Romagna (ovvero la province di Mantova, Modena, Bologna, e Ferrara), si stima in oltre 700 milioni di euro: numerosi sono gli edifici agricoli che vanno messi in sicurezza per garantire assistenza alle persone e agli animali come le mucche, che ancora rifiutano di alimentarsi adeguatamente e non riescono a dormire, con una riduzione del 10-15% della produzione di latte.

E ad essere maggiormente colpito a livello economico e strutturale è proprio il sistema caseario lombardo ed emiliano, con 150 milioni di euro di danni per il solo Parmigiano Reggiano, in cima alla triste classifica e seguito da vicino dal Grana Padano che accusa un colpo da 70 milioni di euro.

Nella sola Lombardia, le ultime gravi scosse telluriche hanno completamente danneggiato il formaggio (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) di alcuni magazzini fra Pegognaga e Porto Mantovano per un totale di oltre 150.000 forme e provocato danni strutturali sia a magazzini di stagionatura che non erano stati interessati dall’evento tellurico precedente sia a magazzini che già avevano perso tutto il prodotto con il precedente terremoto.

A preoccupare sono però anche gli effetti del dissesto idrogeologico che, insieme al fenomeno della liquefazione delle sabbie, ha messo in pericolo di alluvione circa 200mila ettari di terreno compresi tra Mantova, Modena, Bologna e Ferrara. Il terremoto ha provocato un forte rischio idrogeologico con danni dagli impianti idraulici e frane in alcuni alvei, con danni ingenti e forti problemi per l’irrigazione.

Comunicato

 

Articoli correlati:

  1. Terremoto in Riviera romagnola!
  2. Terremoto: senza acqua centomila ettari di terreno
  3. Terremoto: nuova violenta scossa in Emilia
  4. Terremoto: una mail per il parmigiano
  5. Terremoto : continuano le scosse. Ingentissimi danni all’agricoltura
  6. Terremoto: un disastro per l’agricoltura
  7. Nuovo terremoto nel nord Italia: scosse avvertite in Insubria!
  8. Terremoto in Emilia Romagna (VIDEO)
  9. Vola l’export del Grana padano
  10. Lieve terremoto in Valtellina

 

  • 5 sensi varese

Scrivi un commento!

Inserisci il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile e conciso. Resta in argomento. Niente spam.

Puoi usare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito supporta i Gravatar. Per ottenere il tuo gravatar personale (Globally Recognized Avatar) registrati su Gravatar.

  • caffé