Infoinsubria è un sito indipendente che propone informazioni utili per gli abitanti delle regioni di confine fra l’Italia e la Svizzera.
Gli ultimi articoli pubblicati
- Fine del rapporto di lavoro: cosa spetta al dipendente? 14 febbraio 2019
- Tassazione dei frontalieri, novità in vista? 13 febbraio 2019
- Investire o versare i risparmi nel Secondo o 3° pilastro 17 dicembre 2018
- Far riparare il veicolo svizzero all’estero: obblighi doganali 13 dicembre 2018
- Svizzero che va ad abitare in Italia 21 novembre 2018
Tassazione dei frontalieri, novità in vista?
13 febbraio 2019
L'accordo fiscale prevede una progressiva normalizzazione, che con il tempo dovrebbe portare alla parità di trattamento fra frontalieri di fascia e frontalieri fuori fascia. All'inizio il cambiamento sarà minimo, per i salari più bassi addirittura nullo. Ma per i frontalieri di fascia, non avezzi ad avere a che fare con il fisco italiano, già solo il fatto di dover rivelare il proprio reddito svizzero all'Agenzia delle entrate è fonte di forte malumore.
Investire o versare i risparmi nel Secondo o 3° pilastro
17 dicembre 2018
Se si pensa di non aver bisogno della liquidità risparmiata a media e lunga scadenza, e il risparmio fiscale possibile è importante, può essere interessante incrementare il capitale del Secondo pilastro o costituire un conto di previdenza approfittando del 3° pilastro; se invece si vuole disporre liberamente dei propri risparmi, è meglio un’altro tipo di investimento
Sono coperte le cure psicologiche e psicoterapeutiche in Svizzera?
20 novembre 2018
La possibilità invece di farsi rimborsare dalla casse malati le spese sostenute per seguire terapie psicoterapeutiche è aperta ai pazienti che hanno concluso assicurazioni complementari che lo prevedono esplicitamente, e se le terapie sono praticate da professionisti diplomati, oppure prescritte da un medico autorizzato al libero esercizio in Svizzera e delegate a un professionista diplomato.
Due datori di lavoro, quale Cassa pensione?
20 novembre 2018
Se si hanno due impieghi part-time è possibile anche essere assicurati presso due casse. Si consiglia però di concentrare i premi presso una cassa (in genere quella del datore di lavoro presso cui si guadagna di più), per evitare che la trattenuta di coordinamento, che riduce di Fr. 24’885 il salario su cui vengono pagati i premi, non venga fatta due volte.
Residenza in Italia, lavoro in Svizzera per meno di 90 giorni all’anno
5 novembre 2018
Un cittadino dell’Unione europea può lavorare in Svizzera senza dover chiedere un permesso di lavoro fino a 90 giorni all’anno. Bisogna però rispettare l’obbligo di notifica: la ditta presso cui si lavora deve aprire un conto per la notifica online e notificare con almeno un giorno di anticipo la presenza del dipendente in ditta
Acquisto casa con il capitale del Secondo pilastro
2 novembre 2018
Impiegare il capitale del Secondo pilastro per finanziare l’acquisto di una casa o di un appartamento è possibile, anche per chi risiede all’estero. La Cassa pensione vuole poi essere sicura al cento per cento che i soldi prelevati vengano destinati all’acquisto di una casa. Per versare i soldi chiederà quindi una documentazione molto dettagliata.
Residenza all’estero, famiglia in Italia
18 ottobre 2018
Se il contribuente la cui famiglia si trova in Italia può dimostrare di essere effettivamente residente all’estero deve essere considerato residente all’estero anche dal punto di vista fiscale.
Il nostro Tag Cloud
Tag
La notizia:
Tassazione dei frontalieri, novità in vista?
13 febbraio 2019
L'accordo fiscale prevede una progressiva normalizzazione, che con il tempo dovrebbe portare alla parità di trattamento fra frontalieri di fascia e frontalieri fuori fascia. All'inizio il cambiamento sarà minimo, per i salari più bassi addirittura nullo. Ma per i frontalieri di fascia, non avezzi ad avere a che fare con il fisco italiano, già solo il fatto di dover rivelare il proprio reddito svizzero all'Agenzia delle entrate è fonte di forte malumore.
Gli ultimi commenti