Home » Bilaterali, Frontalieri, Insubria, università

Frontalierato in cattedra. All’università dell’Insubria

24 marzo 2015 – 13:19Nessun Commento

Chiaramente in aula ci sono gli studenti, ma non mancano nemmeno i professionisti e gli imprenditori italiani e svizzeri al Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria dove è in pieno svolgimento il Modulo sulla “Circolazione dei lavoratori nella Regio Insubrica”. L’iniziativa prevede un ciclo di otto incontri, in programma nei mesi di marzo e aprile a Varese, durante i quali autorevoli docenti dell’Università Statale di Milano, dell’Università della Svizzera Italiana e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore esaminano i principali aspetti giuridici ed economici che incidono sulla mobilità dei lavoratori nella Regio Insubrica e precisamente, il quadro storico e normativo delle relazioni tra Svizzera e Ue, con particolare riguardo all’accordo sulla libera circolazione delle persone, la disciplina tributaria del lavoro transfrontaliero, i rapporti tra Unione europea e Svizzera in materia antitrust.

E ancora: la cooperazione amministrativa tra la Svizzera e le autorità europee di vigilanza finanziaria, il confronto tra l’Unione economica e monetaria e la Svizzera alla luce della crisi economica in atto, l’impatto dell‘Accordo sulla fiscalità del risparmio tra Ue e Svizzera e della Convenzione multilaterale sul Common Reporting Standard dell’Ocse sul segreto bancario. “Il tema ha destato notevole interesse da parte degli ordini professionali e delle associazioni di categoria – sottolinea il professor Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto Internazionale e titolare dei corsi Diritto dell’Unione Europea e International trade law del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria, coordinatore dell’iniziativa insieme alla professoressa Cecilia Sanna, ricercatrice confermata in Diritto dell’Unione Europea dell’Università Statale di Milano – ed è strettamente connesso al territorio in cui l’Università dell’Insubria si colloca. L’apertura anche agli studenti di tutti i corsi di laurea dell’Università dell’Insubria, ai professionisti e al grande pubblico vuole promuovere l’integrazione tra formazione accademica ed esperienza pratica, nei momenti di dibattito e discussione fra i differenti fruitori delle attività”.

La partecipazione agli eventi è gratuita ed è possibile seguire l’intero modulo o anche i singoli seminari che si terranno nella sede di via Monte Generoso 71, Sala del Consiglio. Per l’iscrizione è necessario scrivere alla Prof.ssa Cecilia Sanna, cecilia.sanna@unimi.it entro il giorno precedente il seminario.

Ecco il calendario completo degli incontri ancora in programma:

La disciplina tributaria del lavoro transfrontaliero e gli effetti dell’ALC.

Prof. Paolo Arginelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, IBFD-Amsterdam)

Venerdì 27 marzo 2015 dalle 12 alle 15

I rapporti tra Unione europea e Svizzera in materia antitrust.

Dott.ssa Mariagrazia Buonanno, dott. Luca Calzolari (Università degli Studi di Milano)

Venerdì 10 aprile 2015 dalle 12 alle 15

La cooperazione amministrativa tra la Svizzera e le autorità europee di vigilanza finanziaria

Dott. Jacopo Alberti (Università degli Studi di Milano)

Venerdì 17 aprile 2015 dalle 12 alle 14

L’Unione economica e monetaria e la Svizzera: due modelli a confronto alla luce della crisi economica in atto.

Prof. Giulio Peroni (Università degli Studi di Milano)

Venerdì 24 aprile 2015 dalle 12 alle 15

L’impatto dell’Accordo sulla fiscalità del risparmio tra UE e Svizzera e della Convenzione multilaterale sul Common Reporting Standard dell’OCSE sul segreto bancario.

Dott.ssa Chiara Giussani (Università degli Studi di Milano)

Giovedì 30 aprile 2015 dalle 12 alle 14

Nicola Antonello

 

Articoli correlati:

  1. Solo due università private accreditate in Ticino
  2. La Seco si china sul frontalierato ticinese
  3. Il fumetto in cattedra all’Insubria
  4. L’ETH di Zurigo fra le migliori università al mondo
  5. Una cattedra per salvare le api
  6. Mercato dell’ auto: in Svizzera un anno da record, in Italia il disastro
  7. Prostituzione: “impresari” dell’ Est pronti a sbarcare in Ticino
  8. Università svizzere: limitazioni per i tedeschi
  9. Processo Eternit: Guariniello in cattedra
  10. Alla ricerca delle vittime dell'amianto

 

Scrivi un commento!

Inserisci il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile e conciso. Resta in argomento. Niente spam.

Puoi usare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito supporta i Gravatar. Per ottenere il tuo gravatar personale (Globally Recognized Avatar) registrati su Gravatar.