Home » Aziende, Economia, Italia, Lavoro, Svizzera

Caro ministro, è “Meglio la Svizzera?”

24 ottobre 2013 – 17:22Nessun Commento

Troppe tasse, troppa burocrazia, poco credito: così si presenta l’Italia ad un piccolo imprenditore. Poche tasse, poca burocrazia e tante opportunità: così si presenta la Svizzera ad un imprenditore italiano. E gli imprenditori si chiedono: “Meglio in Svizzera?”. Si intitola proprio così l’appuntamento organizzato lunedì prossimo (28 ottobre, alle ore 20.45) quando a MalpensaFiere le piccole imprese vicine a Confartigianato incontreranno il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato. L’esponente del Governo Letta è stato invitato a Busto Arsizio: la ex Manchester d’Italia, dove un tempo si filavano così tanti chilometri di tessuto sufficienti da avvolgere l’intero pianeta. E dove oggi gli imprenditori rimasti si chiedono sempre più spesso se abbia ancora un senso continuare in Italia oppure sia meglio prendere la strada del Canton Ticino, la cui frontiera dista qualche decina di minuti.

All’iniziativa interverranno Giorgio Merletti, varesino e presidente nazionale di Confartigianato Imprese, e Dario Di Vico, giornalista del Corriere Della Sera, esperto delle vicende della piccola e media impresa. Ad oggi gli imprenditori che hanno dato la loro adesione all’incontro sono più di 800, interessati a chiedere al Ministro Zanonato cosa intende fare il Governo per alleggerire i tanti vincoli che ostacolano la competitività imprenditoriale in Italia. E’ certo che il popolo delle pmi ricorderà come in un recente incontro a Chiasso, un migliaio di imprenditori italiani abbiano chiesto informazioni su come potersi trasferire in terra rossocrociata.

Sul tavolo, poi, ci saranno i problemi di sempre: tasse, burocrazia, credito, lavoro. Quei problemi, tutti italiani, che scoraggiano i nostri imprenditori e li spingono a guardare a Paesi, come appunto la Svizzera, dove fare impresa non è una battaglia quotidiana. Al Ministro dello Sviluppo Economico, gli imprenditori chiederanno di creare in Italia condizioni di normalità in cui fare impresa, condizioni almeno simili a quelle degli altri Paesi europei.

Nicola Antonello

 

Articoli correlati:

  1. Svizzera e Italia fra i Paesi in cui ci si nutre meglio
  2. Ministro Zanonato fischiato dagli artigiani: “Ce ne andiamo in Svizzera”
  3. Visita a Roma del ministro dell’economia svizzero
  4. Michelle Hunziker, la svizzera meglio pagata
  5. Italia: il caro carburante colpisce le famiglie
  6. Gay Pride: in Svizzera un ministro sfila con gli omosessuali
  7. Il ministro e il calciatore
  8. Gli auguri? Meglio se inviati per posta
  9. Caro maestro!
  10. Bilaterali Svizzera-UE: l’Italia promette di fare di più.

 

Scrivi un commento!

Inserisci il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile e conciso. Resta in argomento. Niente spam.

Puoi usare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito supporta i Gravatar. Per ottenere il tuo gravatar personale (Globally Recognized Avatar) registrati su Gravatar.