Home » Economia

Tassazione della pensione svizzera

8 luglio 2016 – 10:47Nessun Commento

Pensionati (foto cc Monica Arellano Ongpin)

Sono un frontaliere in pensione (anni 80) che non sa bene quali sono le regole per la tassazione del suddetto pilastro. Alcuni dicono niente dichiarazioni, altri dicono che si deve pagare il 5 per cento, altri non sanno cosa fare e finiscono per non fare niente. Anche i CAF e i commercialisti dicono che per i primi 8000 euro c’è una franchigia. Ora io chiedo a Voi se fosse possibile darmi le info in merito.

A chi non ha scelto di farsi liquidare il capitale del II. pilastro (il fondo pensionistico obbligatorio svizzero) al momento della cessazione del rapporto di lavoro in Svizzera, le casse pensioni versano ai beneficiari una rendita mensile senza alcuna deduzione. Va dichiarata nel modello Unico come reddito da pensione. Non esiste la possibilità di far valere una franchigia. Sull’aliquota da pagare non esistono indicazioni chiare. In genere si ritiene che non debba applicarsi l’aliquota Irpef, ma piuttosto una aliquota del 5% come per l’AVS.

Se si sceglie il riscatto del capitale, bisogna dichiarare gli interessi maturati entro sei mesi. Sul trattamento fiscale del “secondo pilastro” svizzero vedasi anche questo articolo: http://www.infoinsubria.com/2015/05/come-legalizzare-il-secondo-pilastro-depositato-in-nero-in-svizzera/.

La pensione di base svizzera AVS viene invece tassata alla fonte, e non deve quindi più venir dichiarata.

 

Articoli correlati:

  1. Come legalizzare il secondo pilastro depositato in nero in Svizzera
  2. La tassazione della Cassa pensione svizzera
  3. Lavoro in Svizzera e pensione
  4. Fine del rapporto di lavoro e pensione svizzera
  5. Le tasse sulla liquidazione della cassa pensione svizzera
  6. Tassazione della pensione svizzera (“secondo pilastro”)
  7. Diritto alla pensione svizzera (AVS)
  8. Cassa pensione: rendita o ritiro del capitale?
  9. Anni di lavoro in CH e requisiti per la pensione italiana
  10. Spinello libero e in pensione prima. La Svizzera al voto

 

Scrivi un commento!

Inserisci il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile e conciso. Resta in argomento. Niente spam.

Puoi usare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito supporta i Gravatar. Per ottenere il tuo gravatar personale (Globally Recognized Avatar) registrati su Gravatar.