Home » Cronaca, Frontalieri, Lavoro, Trasporti

Ponte Tresa, il parcheggio dei frontalieri sarà a pagamento

20 maggio 2014 – 10:57Un Commento

Parchimetri pronti a entrare in azione

In piazza Mercato partirà a breve l’era del parcheggio a pagamento e, come sempre avviene in questi casi, scatta la polemica. Il Comune ha infatti deciso di far pagare i 400 posti auto dell’area di sosta come segue: dal lunedì al venerdì (dalle 7 alle 19) le prime due ore saranno gratuite, poi si dovrà acquistare un ticket di 1 euro al giorno. Sabato ci sarà il mercato, mentre la domenica si posteggerà gratis. Sono possibili abbonamenti mensili a 20 euro, semestrali a 110 e annuali a 200, mentre i frontalieri residenti non dovranno pagare mai.

Le nuove regole sembrano proprio “tagliate” sui frontalieri: molti lavoratori che raggiungono il Luganese o Bellinzona, lasciano l’auto a Ponte Tresa per poi prendere il treno con partenza appena al di là del confine. Risultato: il parcheggio è perennemente pieno di vetture per tutto il giorno. Ora queste persone, se vorranno continuare ad evitare gli incolonnamenti nel Malcantone, dovranno pagare un obolo. “La regolamentazione del parcheggio – spiega il sindaco Pietro Roncoroni il cui Comune sborserà 15.000 euro per la segnaletica e i parcometri – era doverosa. In primis perché ormai si piazzavano le auto una sopra l’altra. Poi ci auguriamo che con questa mossa, il Canton Ticino ci segua nella promozione del park & ride”. L’idea è: quello che i frontalieri pagheranno a Lavena Ponte Tresa, lo risparmieranno sul treno. Per le autorità ticinesi la promozione del treno è una soluzione quasi vitale su un asse bloccato dal traffico, soprattutto legato ai frontalieri. “Vogliamo far uscire allo scoperto il Cantone – prosegue Roncoroni – sulla ferrovia. Da sempre insistiamo da soli sull’integrazione dei mezzi di trasporto: ma la diplomazia, evidentemente, non basta. Speriamo che gli svizzeri vengano a cooperare. Inoltre la tariffa è molto modesta: 1 euro al giorno è niente, soprattutto per un posto come Ponte Tresa”.

La mossa, che secondo i calcoli dovrebbe portare a incassi pari a circa 100.000 euro l’anno, guarda anche all’Italia: “Il parcheggio – aggiunge ancora Roncoroni – è diventato palesemente insufficiente. Per abbattere il traffico su gomma servirebbe una struttura multipiano finanziata anche da enti superiori. Non solo: i dati sugli abbonati ci serviranno a capire da dove vengono e quindi a pensare a nuove formule di trasporto dai Comuni attorno a Lavena Ponte Tresa. Infine i cambiamenti ci sembrano un atto di buon senso verso i nostri residenti e commercianti: ogni giorni 300 auto si piazzano al centro del paese. Si tratta di persone che vanno a lavorare all’estero. In questo momento i Comuni non possono far finta di niente: abbiamo deciso questa soluzione anche per tutelare i nostri cittadini”.

Nicola Antonello

 

Articoli correlati:

  1. Ligornetto chiude alle auto dei frontalieri. Sarà caos?
  2. Ponte Tresa, i profughi arrivano al confine
  3. Il valico di Ponte Tresa resta aperto. Situazione in evoluzione
  4. Frontalieri, due strade chiuse. Le alternative alla coda di Ponte Tresa
  5. Ponte Tresa: rischio frana
  6. Aperto il nuovo Bennet di Lavena Ponte Tresa
  7. Il nuovo Bennet a Ponte Tresa in dirittura di arrivo
  8. Lugano – Ponte Tresa, in treno invece che in auto
  9. Lavena Ponte Tresa: nuova stazione FLP, un passo avanti
  10. Lavena Ponte Tresa: nuova stazione FLP, un passo avanti

 

Un Commento »

  • Francesco scrive:

    Sono d’accordo con pagare il parcheggio oggi ho parcheggiato e c’erano le strisce nuove bello cosi non si parcheggia più come randagi.
    chiedo solo che i camion che fanno il mercato durante la settimana vengano mandati via.
    non e possibile che questi parcheggiano e fanno contrabbando, vendono senza scontrino.
    io posso solo consigliare delle sbarre all’entrata per evitare che entrino camion.

Scrivi un commento!

Inserisci il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile e conciso. Resta in argomento. Niente spam.

Puoi usare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito supporta i Gravatar. Per ottenere il tuo gravatar personale (Globally Recognized Avatar) registrati su Gravatar.