Home » Economia

Rendita o capitale: il dilemma del pensionamento

28 luglio 2010 – 18:044 Commenti

Pensionati (foto cc Monica Arellano-Ongpin)

In vista della pensione, in Svizzera un numero crescente di persone approfitta della possibilità di incassare il capitale del cosiddetto secondo pilastro, rinunciando alla rendita mensile.

Accanto alla pensione di base AVS, ogni dipendente e datore di lavoro versa mensilmente una certa somma nel fondo pensionistico previsto dalla Legge sulla previdenza professionale LPP, chiamato II pilastro (l’ istituzione è simile ai fondi previdenziali esistenti in Italia per alcune categorie di lavoratori). Il capitale accumulato serve, dopo il pensionamento, a finanziare una pensione mensile che va a integrare l’AVS. La legge prevede che il pensionato possa incassare completamente o parzialmente – a dipendenza dei regolamento della cassa pensione – questo capitale, rinunciando però alla pensione. La richiesta va presentata alcuni anni prima del pensionamento.

La decisione non è facile e va ponderata bene. L’una e l’altra possibilità presentano vantaggi e svantaggi. Il rischio più grosso è quello di sprecare il capitale. Mentre il versamento della rendita mensile è sicuro e garantito a vita, una volta incassato il capitale ci si deve arrangiare a farlo durare il tempo necessario.

La ragione principale che spinge molti a scegliere il capitale è il fatto che lo si può lasciare in eredità, mentre la rendita decade al momento della morte. La legge prevede però che in caso di morte il coniuge superstite continui a incassare almeno il 60% della rendita del partner. I figli non maturano nessun diritto sulla rendita.

Mentre l’ammontare della rendita annua è prevedibile e fissato dallo Stato (nel 2005 è stato ridotto ed entro il 2015 sarà pari al 6,8% del capitale accumulato), la somma disponibile in caso di riscatto del capitale è a discrezione del pensionato, che dovrà essere capace di amministrare giudiziosamente il suo gruzzoletto.

Da punto di vista fiscale c’è qualche vantaggio a incassare in capitale, in quanto si paga una tassa unica al momento del riscatto. La rendita invece in Svizzera viene tassata normalmente come reddito.

Val quindi la pena di far bene i propri calcoli, e di farsi consigliare bene, prima di decidere quale variante scegliere. Eventualmente, ed è la decisione scelta da molti, si può incassare una parte del capitale, continuando però a beneficiare di una pensione ridotta.

Michele Andreoli

 

Articoli correlati:

  1. Tassazione della pensione svizzera
  2. L’imposta alla fonte sulla rendita AVS
  3. Età di pensionamento
  4. Ritenuta del 20% sui bonifici dall’estero solo per i redditi da capitale
  5. Fine del rapporto di lavoro e pensione svizzera
  6. Bellinzona, una capitale ancor più grande
  7. Tassazione della pensione svizzera (“secondo pilastro”)
  8. Diritto alla pensione svizzera (AVS)
  9. Varese: il dilemma del sindaco
  10. Cassa pensione: rendita o ritiro del capitale?

 

4 Commenti »

  • Fabrizio Vaghi scrive:

    Una domanda sulla pensione. Gli anni di lavoro in CH sono cumulabili, anche se figurativi, ai fini di maturare il requisito dei 40 anni di anzianità in Italia?

    grazie.
    vaghi

  • infoinsubria scrive:

    La risposta è sì. Maggiori dettagli nella rubrica: Le vostre domande.

  • roberto scrive:

    buongiorno,mi sono trasferito in Italia nel 2004,non ho accumulato tanto capitale 2° pilastro,ho saputo che dal 2007 non si può più riscattare,ma io sono fuori dalla Svizzera da 10 anni,ho un attività indipendente,pago gli oneri obbligatori in Italia e in più ho un assicurazione privata che mi toccherà solo nel pensionamento.Non è proprio possibile riscattare LPP?
    Come ho già detto non è grande cifra.

    grazie per la risposta Roberto

  • infoinsubria scrive:

    @ roberto: sembra proprio di no. Riceverà il capitale al momento del pensionamento. Eventualmente provi a informarsi qui:http://www.sfbvg.ch/xml_3/internet/IT/application/d114/f115.cfm

Scrivi un commento!

Inserisci il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile e conciso. Resta in argomento. Niente spam.

Puoi usare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito supporta i Gravatar. Per ottenere il tuo gravatar personale (Globally Recognized Avatar) registrati su Gravatar.