Intelligenza Artificiale: Reply punta forte sugli USA! Scopri le mosse!

Il gruppo accelera nella ricerca per cavalcare l’innovazione tecnologica. Possibili acquisizioni per ampliare il mercato negli USA. Rischi legati alla guerra tariffaria

Da un lato, l’impegno nell’Intelligenza Artificiale (IA), dall’altro, il continuo sviluppo in Europa, con un occhio di riguardo verso gli Stati Uniti. Queste sono alcune delle priorità di Reply, come evidenziato dai dirigenti della società nella Lettera agli investitori.

Il business di Reply si suddivide in tre principali settori: Tecnologie, Applicazioni e Processi. Il primo settore riguarda l’ottimizzazione e l’adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate a seconda delle necessità delle aziende/clienti, rappresentando il 60,8% dei ricavi nei primi nove mesi del 2024. Il secondo, le Applicazioni, ha contribuito per il 27,3% al fatturato della società alla stessa data. Infine, i Processi, principalmente legati alla consulenza, hanno inciso per l’11,9%.

Reply è fortemente impegnata nel sfruttare le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Questo impegno implica notevoli investimenti in Ricerca e Sviluppo, che mediamente occupano circa il 5% dei ricavi annuali del gruppo, anche se la quota diretta in R&D è effettivamente minore. A questi si aggiungono gli investimenti nella formazione del personale, fondamentali in una realtà che fa grande affidamento sulla forza lavoro. La società è particolarmente attenta all’algoritmica generativa, mirando a migliorare e accelerare l’intero processo di produzione del software, dalla codifica fino alla manutenzione e alla gestione del ciclo di vita del software.

La risposta è negativa riguardo l’esclusione dell’open source. L’azienda utilizza anche modelli aperti, benché prediliga soluzioni proprietarie. Tuttavia, ciò non implica un incremento degli investimenti in piattaforme proprietarie come Lea Reply o Brick Reply.

La situazione è complessa, soprattutto per quanto riguarda l’IA. I partner globali di Reply affrontano investimenti massicci che potrebbero non essere altrettanto redditizi a causa di nuove soluzioni di IA a basso costo, come quelle di DeepSeek. Nonostante ciò, la società non vede segnali di rallentamento negli investimenti e prevede di continuare a investire, anche se potrebbe ridurre gli investimenti in alcuni settori specifici dell’IA.

Leggi l\'articolo :  Scopri il futuro di Geox: fallimento dell'aumento di capitale per il piano al 2029!

Inoltre, la nuova amministrazione statunitense ha introdotto misure protezionistiche che potrebbero influire sull’intero settore IT. Nonostante ciò, Reply non è particolarmente preoccupata, dato che le sue attività sono cruciali per lo sviluppo delle aziende clienti. Gli investimenti in tecnologia continueranno, indipendentemente da eventuali dazi.

Non solo, Reply si sta concentrando anche sull’espansione internazionale, in particolare negli Stati Uniti, dove il fatturato attuale è di circa 200 milioni di euro. L’obiettivo è aumentare significativamente questa cifra. La strategia prevede sia la crescita interna sia l’attività di M&A, principalmente attraverso acquisizioni di piccole e medie dimensioni, finanziate con risorse interne, dato che al 30/9/2024 la società registra una posizione finanziaria netta positiva di 312,6 milioni.

Al 30/9/2024, i ricavi della società hanno raggiunto 1,67 miliardi, con un aumento del 7,7% rispetto all’anno precedente. L’Ebitda e l’utile ante imposte sono cresciuti rispettivamente a 275,5 milioni e 216 milioni. L’Ebitda margin si attesta al 16,5%, in linea con le performance degli anni passati.

In tale contesto, le prospettive per il 2024 sono positive e il 2025 è iniziato in continuità con il precedente esercizio finanziario.

Per approfondire

L’andamento del titolo

L’analisi tecnica del titolo

L’analisi di Finlabo research

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento