Performance Finanziarie di Maire nel 2024
I risultati economici di Maire per i primi nove mesi del 2024 mostrano un forte incremento, con un aumento significativo sia in termini di metriche principali sia di redditività, come ha sottolineato l’amministratore delegato Alessandro Bernini durante la presentazione dei dati finanziari al 30 settembre. I ricavi hanno raggiunto i 4,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 33,8%, grazie al costante progresso nei progetti in atto, inclusi quelli legati alle attività di ingegneria e approvvigionamento per Hail and Ghasha.
L’utile netto ha visto un’ascesa al 144,5 milioni di euro, crescendo del 63,1% con una percentuale sul totale dei ricavi del 3,5%, mostrando un aumento di 60 punti base. L’Ebitda ha toccato i 268,8 milioni di euro, con un aumento del 37,2%, trainato da maggiori volumi e da una gestione efficace dei costi strutturali. Il margine Ebitda si è attestato al 6,5%, con un aumento di 20 punti base, grazie anche al contributo dei servizi a valore aggiunto e delle soluzioni tecnologiche.
Risultati del Terzo Trimestre 2024
Nel terzo trimestre del 2024, le disponibilità nette adjusted di Maire, escludendo le passività per leasing e altre voci non rilevanti, erano pari a 362,7 milioni di euro. Gli investimenti totali, focalizzati sull’ampliamento del portafoglio tecnologico, sul rafforzamento della capacità di ingegneria e sui progetti di innovazione digitale, ammontavano a 74,9 milioni di euro. Nonostante un leggero ritardo rispetto alle previsioni iniziali, circa 75 milioni di euro erano già stati investiti entro la fine di settembre.
Per quanto riguarda le acquisizioni e le fusioni, l’amministratore delegato ha evidenziato l’intenzione di Maire di colmare il divario nello sviluppo di fertilizzanti e biocarburanti il prima possibile. La società è interessata a m&a con entità specializzate in questi settori, e sta attualmente puntando su specifiche opportunità in linea con la sua strategia di crescita.
Orientamenti per il 2024 e Nuove Strategie
La guidance per il 2024, annunciata il 5 marzo con il nuovo Piano Strategico 2024-2033, prevede ricavi tra i 5,7 e i 6,1 miliardi di euro, un Ebitda tra i 360 e i 405 milioni di euro, e investimenti tra i 140 e i 170 milioni di euro. Le disponibilità nette adjusted sono attese a 337,9 milioni di euro, con un incremento rispetto all’anno precedente. Si prevede un’accelerazione dei ricavi nell’ultimo trimestre, supportata dal progresso dei progetti acquisiti precedentemente e dalle attività iniziate nell’anno.
Inoltre, Maire ha annunciato che Nextchem ha adottato una nuova struttura organizzativa concentrata su tre linee di business: Sustainable Fertilizers, Low Carbon Energy Vectors e Circular Solutions, per affrontare le sfide della transizione energetica con maggiore efficienza operativa e sviluppo tecnologico sostenibile.
Focus sul Nucleare e la Transizione Energetica
Il CFO di Maire ha discusso il potenziale dei Small modular reactors in Europa, evidenziando l’accordo con Newcleo per lo sviluppo di soluzioni innovative per il settore nucleare di quarta generazione. Questa collaborazione punta allo sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile e prodotti chimici, sottolineando l’importanza della filiera elettrochimica per la società. In conclusione, il CFO ha sottolineato l’importanza di raggiungere la transizione energetica, mettendo in discussione la realizzabilità degli obiettivi previsti per il 2035 riguardanti la motorizzazione elettrica.
Articoli simili
- Occupati in Crescita: +117 Mila nel Terzo Trimestre, +517 Mila Annui, Rivela Istat!
- Poste Italiane Boom: Utile e Ricavi Schizzano su nel 2024, Del Fante Esulta!
- Boom delle Vendite al Dettaglio a Settembre: Scopri i Dettagli!
- Stellantis: Calo Impressionante di Ricavi e Consegne, Confermata la Guida per il 2024!
- Regno Unito: Boom salariale, crescita del 5,2% in soli tre mesi!