Con l’aumento dei costi dell’energia e la crescente attenzione verso la sostenibilità, molte persone stanno cercando modi alternativi per scaldare la casa senza termosifoni. Ma è davvero possibile affrontare i mesi invernali senza un impianto di riscaldamento tradizionale?
La risposta dipende da diversi fattori, come il clima della zona in cui vivi, l’isolamento della tua abitazione e le tue abitudini quotidiane. In aree dal clima mite, una casa ben progettata può trattenere il calore grazie a materiali ad alta inerzia termica e all’esposizione solare. Nelle regioni più fredde, invece, è necessario adottare soluzioni più efficaci per mantenere il calore all’interno.
15 metodi per riscaldare una stanza senza termosifone
Se non puoi o non vuoi accendere il riscaldamento, ecco alcune soluzioni pratiche per mantenere il calore senza aumentare la bolletta:
1. Migliora l’isolamento termico
Spifferi e infiltrazioni d’aria possono ridurre notevolmente la temperatura interna. Usa guarnizioni per porte e finestre e chiudi bene eventuali fessure.
2. Sfrutta i tappeti e i tessuti
Un tappeto spesso può isolare il pavimento e rendere la stanza più calda. Anche tende pesanti e copridivani aiutano a trattenere il calore.
3. Utilizza le tende termiche
Le tende spesse o termiche creano una barriera contro il freddo proveniente dalle finestre, riducendo la dispersione di calore.
4. Posiziona i mobili strategicamente
Evita di posizionare i mobili contro i muri esterni freddi e cerca di creare spazi più raccolti, che trattengano meglio il calore.
5. Apri le finestre nei momenti giusti
Di giorno, lascia entrare la luce solare per scaldare naturalmente la stanza. La sera, chiudi tutto per mantenere il calore accumulato.
6. Cucina e usa il calore dei fornelli
Dopo aver cucinato, lascia il forno aperto per sfruttare il calore residuo (se hai un forno elettrico o a gas tradizionale, evitando quelli ventilati).
7. Accendi candele e lanterne
Le candele non solo creano un’atmosfera accogliente, ma emanano anche una piccola quantità di calore che può fare la differenza in spazi ridotti.
8. Usa una borsa d’acqua calda o cuscini riscaldabili
Una borsa dell’acqua calda o un cuscino termico possono riscaldarti senza bisogno di riscaldamento centralizzato.
9. Dormi con coperte termiche
Le coperte di lana o pile trattengono meglio il calore rispetto a quelle in cotone leggero. Una coperta elettrica può essere un’ottima alternativa economica per scaldarsi di notte.
10. Evita l’umidità eccessiva
Un ambiente troppo umido sembra più freddo. Usa un deumidificatore o apri le finestre per qualche minuto al giorno per eliminare l’umidità in eccesso.
11. Sfrutta il calore corporeo
Vestirsi a strati è un’ottima strategia: indossa calzini di lana, maglioni spessi e pigiami termici per trattenere il calore corporeo.
12. Crea una barriera di calore alle porte
Usa paraspifferi sotto le porte per evitare che il calore si disperda nelle altre stanze meno utilizzate.
13. Scalda le mani con tazze calde
Bere una bevanda calda o tenere una tazza calda tra le mani aiuta a sentirsi subito più al caldo.
14. Riscalda la stanza con un braciere o stufa a legna
Se possibile, un camino o una stufa a pellet può essere una soluzione efficace per riscaldare un ambiente senza dipendere dai termosifoni.
15. Dormi in uno spazio più piccolo
Ridurre la dimensione della stanza in cui dormi, chiudendo porte e limitando lo spazio da scaldare, aiuta a mantenere una temperatura più confortevole.
Quanto deve essere calda una casa per stare bene?
L’ADEME, l’Agenzia francese per l’ambiente e il controllo dell’energia, suggerisce queste temperature ideali per ogni stanza:
- Bagno: 22°C
- Camera da letto: 17-18°C
- Camera dei bambini: 18-20°C
- Cucina: 16°C di notte, 19°C di giorno
- Soggiorno: 19°C
Abbassare di un solo grado la temperatura interna può ridurre la bolletta energetica di circa 7%, quindi ogni piccolo accorgimento conta!
Quando accendere il riscaldamento?
La maggior parte delle persone inizia a riscaldare casa verso metà ottobre, ma in case ben isolate è possibile resistere fino a novembre senza termosifone. Se senti freddo, prova prima a mettere in pratica questi suggerimenti: potresti scoprire di non aver bisogno di accendere il riscaldamento così presto!
Articoli simili
- Riscaldamento astuto : i segreti di un idraulico per un inverno caldo ed economico
- Spegnere il riscaldamento durante la notte: funziona davvero per risparmiare?
- La tua casa non si riscalda a dovere? Scopri l’errore più comune da evitare quest’inverno!
- È necessario riscaldare tutte le stanze di una casa, comprese quelle non utilizzate?
- Un trucco semplice per ridurre i costi del riscaldamento quasi gratuitamente quest’inverno