Con l’inverno che si fa sempre più rigido e i prezzi dell’energia che continuano a salire, ogni piccolo trucco per ridurre le spese è più che benvenuto. Mentre il riscaldamento consuma una parte significativa delle bollette, molte persone si chiedono se esista un modo per riscaldare la casa senza svuotare il portafoglio. E la risposta potrebbe sorprendervi: un riscaldamento d’emergenza fai-da-te, praticamente a costo zero!
Economizzare sul riscaldamento: riscaldarsi con le candele
Immaginate di poter riscaldare una stanza senza ricorrere al costoso impianto di riscaldamento. Può sembrare una soluzione improbabile, ma in realtà esiste un modo semplice e sorprendente per farlo. Un riscaldamento d’emergenza realizzato con delle semplici candele può essere molto efficace. Il principio alla base di questa tecnica è scientificamente collaudato e si basa sul trasferimento di calore.
Come costruire un riscaldamento fai-da-te con le candele
Per realizzare un riscaldamento d’emergenza con le candele, occorrono pochi e semplici materiali. Ecco cosa vi serve:
- Un grande e un piccolo vaso di terracotta
- Un piattino in terracotta
- Una griglia
- Quattro candele tipo tea light
- Un sottopiatto
- Alcuni mattoni
Una volta che avete tutto il necessario, il procedimento è facile. Posizionate il piattino in terracotta sopra il sottopiatto e disponete alcuni mattoni intorno per stabilizzare la struttura. Mettete le candele sopra il piattino e accendetele. Poi, capovolgete il piccolo vaso di terracotta sopra le candele, per poi coprire il tutto con il vaso grande capovolto anch’esso.
Ma come funziona esattamente? Le candele emettono calore che riscalda il primo vaso di terracotta. Il calore viene quindi trasferito all’aria che si trova tra i due vasi. Le particelle di gas caldo, essendo più leggere dell’aria fredda circostante, salgono verso l’alto e, per il principio della convezione, l’aria più fredda scende e viene riscaldata. Questo crea un flusso continuo che permette di riscaldare l’ambiente in modo semplice e a costo ridotto.
Piccole abitudini per risparmiare sul riscaldamento
Se avete sempre pensato che riscaldare una casa senza spendere troppo fosse impossibile, vi sbagliavate. Esistono infatti diverse strategie che possono aiutare a ridurre il consumo energetico senza compromettere il comfort. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Lasciate entrare il sole: Se avete delle ampie finestre esposte al sole, approfittatene! Lasciate che i raggi solari riscaldino naturalmente la vostra casa durante il giorno.
- Riscaldate l’aria della casa dopo una doccia: Quando fate una doccia, aprite la porta della stanza e lasciate che il calore della stanza da bagno si diffonda nell’abitazione.
- Approfittate del calore del forno: Quando cucinate, lasciate la porta del forno aperta per un po’ (ovviamente senza rischi di scottature!). Il calore residuo può contribuire a riscaldare l’ambiente.
- Chiudete le porte delle stanze non utilizzate: In questo modo, eviterete che il calore si disperda inutilmente.
- Isolate le finestre: Utilizzare guarnizioni o pellicole termiche può fare una grande differenza nel trattenere il calore.
- Chiudete finestre e tende di notte: Durante le ore più fredde, è utile mantenere le finestre chiuse e abbassare le tende per creare uno strato isolante.
- Aerisci in modo intelligente: Aprire le finestre per pochi minuti durante la giornata può far circolare l’aria senza raffreddare troppo la casa.
Riscaldamento gratuito: come sfruttare l’energia solare passiva
Molto spesso, non consideriamo le opportunità che ci offre la natura, come l’energia solare, per riscaldare la casa senza spendere nulla. Utilizzare l’energia solare passiva è una delle soluzioni più semplici ed economiche per riscaldare la propria abitazione.
Ecco come potete sfruttarla al meglio:
- Potreste optare per muri spessi e ben isolati: Questi assorbono e trattengono il calore durante l’inverno, creando una sorta di “accumulatore termico” naturale.
- Scelta del tetto: I tetti con ventilazione esterna sono ideali, poiché permettono alla caloria accumulata in estate di fuoriuscire quando non è più necessaria.
- Orientamento della casa: Se la casa è costruita in modo da essere orientata a sud, assorbirà più calore durante la giornata.
- Liberate la vegetazione intorno alla casa: Gli alberi e le piante forniscono ombra e limitano l’ingresso dei raggi solari, ma in inverno potrebbero ridurre la quantità di calore che entra in casa.
- Utilizzare superfici scure: Muri esterni, tetti e porte di colore scuro assorbono meglio il calore solare, aumentando l’efficienza dell’energia solare.
- Acqua calda naturale: In alcuni casi, si può sfruttare l’esposizione solare per riscaldare l’acqua che scorre attraverso una conduttura esposta al sole, risparmiando energia.
Con queste semplici tecniche, è possibile ridurre significativamente i costi del riscaldamento e godere di un ambiente caldo senza compromettere il budget. Non solo risparmierete denaro, ma contribuirete anche a ridurre l’impronta ecologica della vostra casa.
Articoli simili
- Riscaldamento continuo o intermittente? La soluzione alla grande questione invernale.
- Questo trucco ti farà risparmiare denaro quest’inverno
- Risparmia sui costi di riscaldamento con le innovative soluzioni Ikea!
- La tua casa non si riscalda a dovere? Scopri l’errore più comune da evitare quest’inverno!
- Spegnere il riscaldamento durante la notte: funziona davvero per risparmiare?