Lavastoviglie : metti questo oggetto per ridurre il consumo di energia

Le lavastoviglie moderne sono un’ottima soluzione per risparmiare tempo e acqua, ma spesso ci si chiede quanta energia consumino realmente. Il consumo varia in base a modello, età dell’elettrodomestico, capacità e programma selezionato. In media, un ciclo di lavaggio può richiedere tra 1,5 e 2,5 kWh, ma i modelli più recenti e certificati classe A o superiore possono consumare meno di 1 kWh per ciclo.

Molti pensano che lavare i piatti a mano sia più economico, ma la realtà è diversa: il lavaggio manuale può richiedere fino a 10 volte più acqua, mentre una lavastoviglie ottimizzata bilancia perfettamente consumo energetico ed efficacia.

L’oggetto da inserire per ottimizzare il consumo energetico

Forse non tutti lo sanno, ma esiste un piccolo accessorio che può migliorare l’efficienza della lavastoviglie riducendo i consumi. Si tratta degli eco-dischi, piccoli dispositivi in plastica o metallo che si posizionano all’interno dell’elettrodomestico durante il lavaggio.

Grazie alla loro capacità di ottimizzare il flusso dell’acqua, gli eco-dischi migliorano la distribuzione dei getti d’acqua, garantendo un lavaggio più uniforme ed efficace. Questo si traduce in un minor spreco di energia, poiché la macchina non deve lavorare più del necessario per ottenere stoviglie perfettamente pulite.

Altri consigli per ridurre i consumi della lavastoviglie

Oltre all’utilizzo degli eco-dischi, ci sono altri trucchi per ottimizzare l’uso della lavastoviglie e risparmiare sulla bolletta elettrica:

  • Caricare correttamente le stoviglie: disporre piatti, bicchieri e posate nel modo giusto assicura che l’acqua raggiunga tutte le superfici, evitando lavaggi aggiuntivi.
  • Scegliere i programmi ECO: quasi tutte le lavastoviglie moderne offrono programmi a basso consumo energetico, che usano meno acqua e calore senza compromettere l’efficacia del lavaggio.
  • Evitare il pre-lavaggio: la tecnologia attuale permette di rimuovere lo sporco senza bisogno di risciacquare i piatti prima di metterli nel cestello, riducendo lo spreco di acqua.
  • Pulire regolarmente il filtro: un filtro sporco riduce l’efficienza della lavastoviglie, aumentando il consumo energetico. Una manutenzione periodica aiuta a mantenerla sempre al massimo delle prestazioni.
  • Sostituire i modelli obsoleti: se la lavastoviglie ha più di 10 anni, potrebbe essere conveniente passare a un modello più recente, progettato per consumare meno acqua ed energia.
Leggi l\'articolo :  Una donna paga solo 0,88 euro per generi alimentari del valore di 1.070 euro grazie a una tecnica proibita.

Applicando questi semplici accorgimenti, non solo si può ottenere un notevole risparmio in bolletta, ma si contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, rendendo l’uso della lavastoviglie più sostenibile nel lungo periodo.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento