Igd ottiene mega-finanziamento green da 615 milioni! Scopri i dettagli!

Tre modalità di finanziamento previste: A (285 milioni di euro, 5 anni), B (315 milioni di euro, 7 anni) e C (15 milioni di euro, revolving fino a 3 anni). I fondi saranno utilizzati per ristrutturare parzialmente il debito esistente e per ridurre la concentrazione delle scadenze finanziarie, distribuendole nei prossimi anni.

Immobiliare Grande Distribuzione S.p.A. (“la Società”) ha annunciato oggi di aver concluso un’operazione di finanziamento di tipo secured per un totale di 615 milioni di euro con un consorzio di banche e istituti finanziari di primo piano, sia nazionali che internazionali. Tra i mandated lead arrangers figurano Intesa Sanpaolo Spa – Divisione Imi Cib (che svolge anche i ruoli di global coordinator, green loan coordinator e banca agente), Banca Monte dei Paschi di Siena Spa., Banco BPM Spa, Bnl Bnp Paribas, Bper, Cassa Depositi e Prestiti, Deutsche Bank Spa e UniCredit Spa.

«Grazie a questa operazione, possiamo estendere la maturità del nostro debito, evitando così una pesante concentrazione di scadenze», ha spiegato Roberto Zoia, amministratore delegato e direttore generale di IGD. «Dopo aver rimborsato i bond esistenti con i fondi ottenuti, elimineremo gli ostacoli alla distribuzione di un dividendo volontario ai nostri azionisti. Siamo quindi lieti di annunciare che abbiamo già raggiunto importanti traguardi a soli un mese dall’adozione del Piano Industriale 2025-2027, mantenendo gli impegni presi con il mercato. Questo è solo il primo passo e i nostri prossimi obiettivi finanziari includono la riduzione dell’ammontare del debito e dei suoi costi, con l’intenzione di dar vita a una fase di crescita vantaggiosa per tutti gli stakeholder», ha aggiunto.

Il finanziamento, a tasso variabile, si articola in tre tipi di facility: A (285 milioni di euro con scadenza a 5 anni), B (315 milioni di euro con scadenza a 7 anni) e C (15 milioni di euro di tipo revolving con durata massima di 3 anni).

Leggi l\'articolo :  Nico Rosberg, ex campione di F1, raccoglie 78 milioni con un innovativo fondo!

I fondi raccolti saranno utilizzati principalmente per il rifinanziamento parziale del debito preesistente (che include quattro prestiti secured bilaterali su diversi asset, oltre a due prestiti unsecured per un totale di circa 298 milioni di euro) e per il rimborso completo dei prestiti obbligazionari attuali1 (per un importo superiore al nominale, equivalente a circa 288 milioni di euro, inclusivo del premio di rimborso).

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento