Evoluzione delle frodi finanziarie nell’era digitale
L’avanzamento tecnologico e l’adozione massiccia dei media digitali hanno trasformato i metodi e le strategie impiegate nelle frodi finanziarie. In un’epoca in cui è comune divulgare dati personali sui social network e altre piattaforme online, si riscontra una crescente vulnerabilità agli attacchi informatici, nonostante la consapevolezza teorica dei rischi sia alta secondo numerosi sondaggi. Tuttavia, la pratica dimostra che chiunque può diventare bersaglio di questi attacchi.
Il giornalista Stefano Elli di Plus24 ha esplorato questo tema in una discussione con esperti del settore come Roberto De Vita, avvocato penalista e presidente dell’Osservatorio Cyber Security di Eurispes, Luca Gandolfi, senior manager di RbyC-Refink, e Massimiliano Nicotra, partner di Qubit Law Firm & Partner.
Il giornalista Stefano Elli di Plus24 ha esplorato questo tema in una discussione con esperti del settore come Roberto De Vita, avvocato penalista e presidente dell’Osservatorio Cyber Security di Eurispes, Luca Gandolfi, senior manager di RbyC-Refink, e Massimiliano Nicotra, partner di Qubit Law Firm & Partner.
Articoli simili
- Furto d’Identità e Prestanome: Una Truffa Immobiliare da 18 Milioni di Euro Scoperta alla Banque Palatine
- Allarme Frodi su Whatsapp: “Morgan Stanley” e “Blackrock” nel mirino come esche!
- Africa: Banca d’Italia e Banca Mondiale Unite per Rivoluzionare i Progetti Continentali!
- Azimut lancia nuova banca esclusiva! Dettagli sul progetto con Fsi.
- Senza esperienza, questo nuovo lavoro promette un salario di 300.000 euro l’anno