L’industria navale è in continua evoluzione per rispondere alle sfide ambientali e ridurre l’impatto ecologico del trasporto marittimo. Una delle soluzioni più innovative viene dalla Cina, dove un’enorme nave cargo ha integrato una tecnologia ispirata al passato per migliorare l’efficienza energetica. Il Sohar Max, una delle più grandi navi da trasporto al mondo, ha adottato un sistema di propulsione assistita dal vento, segnando un passo importante nella sostenibilità del settore.
L’introduzione delle vele rotanti sul Sohar Max
Nell’ottobre 2024, presso il cantiere navale COSCO di Zhoushan, il Sohar Max è stato equipaggiato con cinque vele rotanti, alte circa 35 metri e con un diametro di 5 metri. Questo sistema è stato sviluppato da Anemoi Marine Technologies, un’azienda britannica specializzata in propulsione eolica assistita per le navi. L’obiettivo? Sfruttare il vento per ridurre il consumo di carburante e abbattere le emissioni di CO₂.
Un sistema intelligente per la gestione delle vele
Non si tratta solo di installare delle vele: il sistema implementato da Anemoi prevede un meccanismo di ripiegamento verticale, che consente di abbassare le vele quando necessario, ad esempio durante le operazioni di carico e scarico. Questa soluzione garantisce flessibilità operativa e permette di mantenere inalterata l’efficienza logistica della nave.
Benefici ambientali ed economici
L’impiego di questa tecnologia potrebbe portare a una riduzione del consumo di carburante fino al 6%, con un taglio delle emissioni di CO₂ pari a 3.000 tonnellate l’anno. Questi numeri dimostrano come il settore navale stia evolvendo verso un modello più sostenibile e in linea con gli standard ambientali internazionali.
Il test in mare: un viaggio significativo
Dopo l’installazione delle vele rotanti, il Sohar Max ha iniziato il suo viaggio verso Tubarão, in Brasile, per testare in condizioni reali l’efficacia della nuova tecnologia. Questi test sono fondamentali per valutare le prestazioni del sistema e ottimizzare ulteriormente l’impiego della propulsione eolica.
Una collaborazione per un futuro sostenibile
Questo progetto è il risultato di una partnership tra Vale S.A., colosso minerario brasiliano, Asyad, il proprietario omanese della nave, e Anemoi Marine Technologies. L’iniziativa rientra in un più ampio piano di modernizzazione delle flotte per raggiungere gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di CO₂, rispettando normative come il CII e l’EEDI/EEXI.
L’orizzonte di un’industria più verde
L’adozione delle vele rotanti sta guadagnando sempre più consensi nel settore navale, soprattutto tra gli armatori che puntano alla neutralità carbonica. Grazie alla loro efficienza e al contributo nella riduzione dell’uso di combustibili fossili, queste tecnologie rappresentano un passo importante verso una navigazione più ecologica ed efficiente.
L’installazione delle vele sul Sohar Max è solo un esempio di come l’industria marittima stia investendo in soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali. Con il progresso tecnologico, il futuro del trasporto marittimo potrebbe diventare sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Articoli simili
- Framatome e Naval Group : l’alleanza che rivoluziona la propulsione navale
- L’Italia inventa il solare del futuro : 99% di riciclaggio, zero inquinamento
- Grazie a una nuova alleanza, il Regno Unito punta a superare la Francia come leader ferroviario in Europa in un settore innovativo
- Un super-magnete 100.000 volte più potente del campo magnetico terrestre per controllare la fusione nucleare
- Gli USA sfidano i combustibili fossili: una tecnologia rivoluzionaria per un calore rinnovabile ad altissima temperatura