Lavoro: la Svizzera assume 85.000 dipendenti con stipendi fino a 6.500 euro

La Svizzera, famosa per la sua economia stabile e i suoi alti standard di vita, è alla ricerca di nuovi lavoratori qualificati per colmare il crescente fabbisogno di personale. Le posizioni aperte si rivolgono anche a lavoratori stranieri, con stipendi che variano tra i 3.500 e i 6.500 euro. Grazie agli accordi bilaterali, i cittadini francesi possono beneficiare di condizioni particolari per accedere a queste opportunità.

Settori in difficoltà e figure richieste

Dal 2020, la Svizzera affronta una significativa carenza di manodopera in diversi settori. Per rispondere a questa crisi, il Paese ha deciso di assumere fino a 85.000 lavoratori stranieri nel 2023, un numero che potrebbe salire a 365.000 entro la fine dell’anno. Tra le figure più ricercate troviamo medici, tecnici qualificati, autisti, informatici, insegnanti, ingegneri, professionisti della ristorazione e dell’hôtellerie, esperti digitali, commerciali specializzati e collaboratori domestici.

Il settore sanitario è particolarmente colpito: un quarto dei medici in Svizzera ha più di 60 anni, e il sistema sanitario sta affrontando una reale difficoltà nel ricambio generazionale. Anche le agenzie di reclutamento locali, come Adecco, sono state mobilitate per ampliare le campagne di selezione.

Lavorare in Svizzera e vivere in Francia: un equilibrio possibile

Gli accordi bilaterali tra Svizzera e Francia permettono ai lavoratori transfrontalieri di ottenere il cosiddetto permesso G. Questo tipo di autorizzazione offre numerosi vantaggi, tra cui una gestione semplificata dell’assicurazione sanitaria, delle pensioni, dei sussidi familiari e dell’assicurazione contro la disoccupazione. Tuttavia, le regole fiscali possono variare in base al cantone in cui si lavora e al tempo trascorso tra i due Paesi.

Il sistema fiscale svizzero, pur essendo noto per le tasse elevate, si rivela comunque vantaggioso per i lavoratori frontalieri, che possono godere di stipendi elevati senza subire la piena pressione fiscale svizzera.

Leggi l\'articolo :  I 5 lavori digitali meglio retribuiti per chi inizia la carriera

Requisiti e aspetti culturali da considerare

Chi desidera lavorare in Svizzera deve tenere conto di alcuni requisiti fondamentali. La conoscenza di una delle lingue ufficiali (tedesco, italiano o svizzero tedesco) è spesso indispensabile, a seconda della regione. Inoltre, i diplomi stranieri, inclusi quelli francesi, potrebbero richiedere un processo di riconoscimento specifico.

Dal punto di vista culturale, gli svizzeri attribuiscono grande importanza a valori come la puntualità, la precisione e l’autonomia. Adattarsi a questi standard può fare la differenza per chi decide di intraprendere un percorso professionale nel Paese.

In definitiva, la Svizzera si conferma una destinazione di lavoro ambita per chi cerca opportunità con ottime prospettive economiche, ma richiede preparazione e flessibilità per integrarsi al meglio nel contesto lavorativo locale.

Articoli simili

4.7/5 - (3 votes)

Lascia un commento