Honda guida la fusione epica con Nissan e Mitsubishi: ecco i dettagli!

Honda potrebbe controllare la maggioranza del Consiglio di Amministrazione della nuova holding prevista per giugno, incluso il ruolo di presidente

Le aziende automobilistiche Honda e Nissan, rispettivamente la seconda e la terza più grandi del Giappone, stanno progettando un accordo che garantirebbe a Honda una “rappresentazione più equa” nella futura holding, secondo un piano di fusione già annunciato. Basandosi su informazioni fornite da Jiji Press, che ha avuto accesso a dettagli dal dossier, è molto probabile che la quota di partecipazione sia stabilita considerando la capitalizzazione di mercato delle due aziende, con un rapporto superiore a 4 a 1: 45 miliardi di dollari per Honda contro 11 miliardi per Nissan. Le due compagnie hanno reso noto il 23 dicembre che hanno iniziato le trattative per unire le loro operazioni firmando un memorandum d’intesa. Tuttavia, la difficile situazione di Nissan, caratterizzata da un forte calo delle vendite e dei profitti, potrebbe complicare il processo di fusione, secondo alcuni analisti che non escludono possibili sviluppi imprevisti.

Anche Mitsubishi Motors, con una capitalizzazione di circa 5 miliardi di dollari e quarta azienda automobilistica giapponese, di cui Nissan è il maggiore azionista, potrebbe essere coinvolta nelle discussioni per l’integrazione. Se questo accordo andasse in porto, si formerebbe il terzo gruppo automobilistico mondiale per volume, dopo Toyota e Volkswagen.

In base alle attuali proporzioni di forza, Honda avrebbe il diritto di nominare oltre la metà dei membri del consiglio di amministrazione della holding che verrà creata, incluso il presidente. Si prevede che un accordo definitivo sulla fusione aziendale venga raggiunto entro giugno 2025, stabilendo la “quota di partecipazione” nella holding in base al valore delle azioni e ai ricavi delle aziende. In questo scenario, se la fusione tra le tre compagnie diventasse realtà, gli analisti consultati da Jiji Press ritengono molto probabile che Honda giocherà un ruolo dominante nella definizione delle strategie di gestione e nella presa di decisioni cruciali. A novembre, Honda ha ridotto del 14,2% le sue previsioni di profitto per l’anno fiscale corrente. Nissan, a causa di un significativo rallentamento nelle vendite in Nord America e Cina e la conseguente diminuzione dei profitti, prevede di ridurre del 20% la sua capacità produttiva globale, dopo aver annunciato un taglio di 9.000 posti di lavoro, che rappresenta il 7% del suo personale a livello mondiale.

Leggi l\'articolo :  Disney trionfa nello streaming: ecco come ha ottimizzato gli utili!

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento