L’idea di un euro digitale prende sempre più forma. Ma di cosa si tratta esattamente? La Banca Centrale Europea (BCE) sta lavorando a una versione elettronica della moneta comune, che potrebbe coesistere con il denaro fisico. Secondo la BCE, l’obiettivo è offrire uno strumento di pagamento sicuro, rapido e accessibile a tutti i cittadini europei.
A differenza delle criptovalute, l’euro digitale sarebbe emesso e garantito dalla BCE, mantenendo lo stesso valore dell’euro tradizionale. Questo significa che, almeno nelle intenzioni, un euro digitale oggi varrebbe sempre un euro domani, sia in forma elettronica che in contanti.
Il contante scomparirà del tutto?
L’introduzione dell’euro digitale solleva una questione fondamentale: il denaro contante è destinato a sparire? Per ora, la BCE assicura che banconote e monete continueranno a circolare, e che sarà possibile convertire l’euro digitale in contanti e viceversa, anche tramite sportelli automatici.
Tuttavia, alcuni esperti, come Laurence Scialom, economista dell’Università Paris-Nanterre, evidenziano come questa innovazione potrebbe avere un impatto significativo sulle banche commerciali. Se i cittadini potessero detenere direttamente euro digitali senza bisogno di un conto bancario tradizionale, gli istituti di credito perderebbero una parte del loro ruolo nel sistema finanziario.
Un’ipotesi interessante avanzata dalla BCE è che, grazie all’euro digitale, si potrebbe intervenire direttamente nell’economia, ad esempio versando sommi di denaro direttamente sui conti dei cittadini in caso di crisi. Questo strumento potrebbe quindi diventare un’arma potente per la politica monetaria.
Come funzionerà l’euro digitale?
Secondo quanto dichiarato dalla BCE, l’euro digitale sarà accessibile attraverso app dedicate o piattaforme di pagamento online. Gli utenti potranno utilizzarlo per acquisti quotidiani esattamente come avviene con le attuali carte di pagamento, ma con un livello di sicurezza e riservatezza ancora più elevato.
Christine Lagarde, presidente della BCE, ha sottolineato che questa moneta elettronica garantirà il massimo livello di protezione della privacy, anche se non sarà anonima come il contante.
A che punto è il progetto dell’euro digitale?
Dal 1° novembre 2023, la BCE ha avviato la fase preparatoria del progetto. In questa fase verranno definiti i regolamenti, selezionati i fornitori e condotti test ed esperimenti per valutare la fattibilità dell’iniziativa. Tuttavia, la decisione finale spetta al Consiglio dei governatori della BCE, che attenderà il completamento del processo legislativo dell’Unione Europea prima di dare il via libera definitivo.
“Stiamo assistendo a una crescita costante dei pagamenti digitali. Dobbiamo quindi prepararci ad affiancare un euro digitale alla moneta fisica”, ha dichiarato Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della BCE.
L’impatto sulle monete fisiche: quali diventeranno preziose?
L’introduzione dell’euro digitale sta alimentando un acceso dibattito tra i collezionisti e gli appassionati di numismatica. Se il contante venisse utilizzato sempre meno, alcune monete in euro potrebbero acquisire valore, mentre altre rischierebbero di diventare meno appetibili per i collezionisti.
Ad esempio, le monete coniate in tiratura limitata o con errori di produzione potrebbero diventare sempre più rare e ricercate. Al contrario, le monete di uso comune potrebbero perdere gradualmente il loro valore storico e collezionistico.
Questo scenario solleva una domanda interessante: le future generazioni continueranno a collezionare monete, o la numismatica diventerà un passatempo del passato? Per ora, una cosa è certa: le monete rare e antiche continueranno ad avere un mercato, soprattutto tra gli appassionati e gli investitori del settore.
Articoli simili
- L’euro digitale e la fine del contante: quali monete diventeranno più preziose?
- Scambio Azioni: Guida Essenziale per Acquisire Titoli in Offerta Pubblica!
- Prelievo di contanti al bancomat senza carta: è davvero possibile?
- Collezionisti, è il momento giusto! Le monete da 2 euro più preziose e ambite del 2024
- Qual è il limite massimo di contanti consentito nella vostra abitazione ?