Le tre razze di cani più difficili da addestrare secondo un allevatore esperto

Adottare un cane è una decisione importante, che porta gioia ma anche grandi responsabilità. Ogni razza ha le proprie caratteristiche, e se alcune sono note per la loro obbedienza e voglia di compiacere il padrone, altre possono rendere l’addestramento un’autentica sfida. Secondo Matt Atherton, esperto addestratore britannico, ci sono tre razze in particolare che mettono alla prova anche i professionisti più esperti.

1. Husky Siberiano: energia inesauribile e indipendenza

Il Siberian Husky è senza dubbio uno dei cani più belli e affascinanti, ma anche uno dei più difficili da addestrare. Questo perché è stato selezionato per correre lunghe distanze in condizioni estreme, sviluppando un’indipendenza che spesso si traduce in scarsa attenzione verso il padrone.

“Gli Husky hanno un’energia incredibile, sono stati allevati per trainare slitte per chilometri e chilometri,” spiega Atherton. “Non cercano sempre la guida del loro proprietario e possono essere piuttosto testardi.” Inoltre, la loro forte propensione alla fuga e la loro voglia di esplorare li rendono cani che necessitano di un padrone paziente e preparato.

2. Teckel (Bassotto): piccolo ma testardo

Non lasciatevi ingannare dalla sua taglia ridotta e dal suo aspetto simpatico: il Teckel, conosciuto anche come Bassotto, è un cagnolino pieno di personalità e determinazione. “Sono stati allevati per la caccia alla selvaggina in tana, e questo li ha resi tenaci, coraggiosi e molto testardi,” spiega l’addestratore.

Uno dei problemi principali con i Bassotti è la loro tendenza ad abbaiare molto e il loro spirito indipendente. “Senza un addestramento costante, possono diventare territoriali e sviluppare abitudini difficili da correggere.” Nonostante ciò, con la giusta dose di coerenza e rinforzo positivo, il Bassotto può diventare un ottimo compagno di vita.

Leggi l\'articolo :  L'uomo vitruviano fa la fortuna di questa moneta da 1 euro

3. Shar Pei: un carattere complesso

L’ultimo cane della lista è lo Shar Pei, razza famosa per la sua pelle rugosa e il suo aspetto inconfondibile. Sebbene possa sembrare un cane pacato e tranquillo, il suo carattere riservato e diffidente lo rende difficile da socializzare e addestrare.

“Gli Shar Pei sono cani molto intelligenti ma estremamente testardi. Se sviluppano un’abitudine sbagliata, correggerla diventa un’impresa,” afferma Atherton. Questa razza tende ad affezionarsi a un solo padrone e può essere diffidente verso gli estranei. Tuttavia, se educato correttamente fin da cucciolo, può diventare un eccellente cane da guardia e un fedele compagno.

Addestramento: pazienza e costanza sono la chiave

razze di cani più difficili da addestrare

Se si sceglie una di queste razze, è fondamentale essere consapevoli che il percorso di addestramento sarà lungo e impegnativo. Tuttavia, con la giusta dose di coerenza, rinforzi positivi e socializzazione precoce, anche i cani più difficili possono diventare animali domestici equilibrati e obbedienti.

Se stai pensando di adottare un Husky, un Teckel o uno Shar Pei, preparati a dedicare molto tempo ed energia alla loro educazione. In cambio, avrai un compagno fedele e unico nel suo genere!

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento